Torniamo in Etiopia con un messaggio di pace. Servizio speciale sulla missione dell'on. Brusasca in Africa.
-
Altri titoli: La Settimana Incom 00648
-
Genere: Newsreel
-
Anno: 1951
-
Durata: 00:08:17
-
Descrizione: Nella prima parte del servizio si dedica molto spazio alle opere pubbliche realizzate dagli Italiani in Africa: costruzione di strade in Tanganika e in Kenia, una gigantesca centrale idroelettrica, capace di coprire il fabbisogno di energia idroelettrica dell'intero paese, progettata dall'ingegner Bazzi in Etiopia; Brusasca nel suo viaggio visita anche una comunità fondata dai Padri della Consolata di Torino e nella quale vivono suore e frati impegnati nella coltivazione del caffé e in altre attività agricole. La seconda parte del servizio è invece incentrata sui rapporti diplomatici dell'Italia con l'Etiopia di Hailé Selassié: firma di accordi di collaborazione, dichiarazioni di amicizia tra i due paesi.
1 - paesaggio africano visto da una jeep in movimento
2 - somali in costumi locali accorrono sulla piazza
3 - un giovane africano batte le mani sul tamburo
4 - giovani somali soffiano nelle cavità di due conchiglie
5 - africani ai bordi della strada aspettano il passaggio dell'automobile di Brusasca
Brusasca tiene un discorso all'aperto davanti ai somali
6 - folla di somali con bandiere attorno al sottosegretario italiano
7 - automobili su strade sterrate
Fornari e Brusasca conversano in piedi nel territorio di confine tra Somalia e Kenia
8 - uomini italiani su trattori
9 - l'ingegnere mostra il progetto di costruzione su una carta
10 - uomini di colore lavorano con il piccone
11 - ingegneri illustrano il progetto della strada in via di costruzione
12 - buoi sdraiati nella prateria
13 - giovani africani corrono nel prato
14 - immagini della fattoria
15 - mucche pascolano nel prato
16 - giovane africana carica di monili e in abiti africani sorride
17 - in un banchetto uomini e donne brindano e applaudono
18 - ruspe a lavoro in un cantiere
19 - piante di caffé
20 - suore in un convento circondato da terrreni coltivati
21 - suore tagliano la foglie delle piante con lunghi coltelli
22 - suore di colore schierate nel cortile
23 - autorità arrivano nella fattoria gestita da religiosi
Nieri a colloquio con Brusasca
Brusasca tiene un discorso davanti ai religiosi della comunità di Nieri
24 - bisonti corrono per la prateria
25 - gruppo di zebre; struzzi e giraffe nel parco
26 - ippopotamo affiora dalla superficie dell'acqua
27 - l'ingegnere Bazzi in piedi in prossimità della cascata
28 - immagini delle cascate
29 - uomini africani sedui tra l'erba
Bazzi seduto sul seggiolino di una rudimentale seggiovia che collega le due sponde del fiume azionata a manovella da un giovane etiope
Brusasca scende dall'aereoplano e viene ricevuto dal ministro degli Esteri etiope Aklilou; sono presenti anche gli ambasciatori di altri paesi occidentali e autorità locali
30 - rappresentanti della comunità italiana di Addis Abeba salutano il sottosegretario
31 - immagini riprese da un'automobile in movimento: case in costruzione, passanti africani sul marciapiede
32 - sul ciglio della strada sono esposte ceste di sedie di vimini
33 - corteo di automobili per le strade della città
34 - monumento a Menelik
35 - edifici in costruzione: una scuola e l'università
36 - lo scultore rifinisce il basso rilievo che raffigura l'imperatore etiope Hailé Selassié
37 - chiese e beni artistici di Addis Abeba
Cora accompagna Brusasca accogliendolo sotto il proprio ombrello
Brusasca firma un protocollo di intesa
38 - su un divano brusasca, l'ambasciatore Cora e il ministro degli esteri etiope conversano cordialmente
Brusasca e Aklilou si stringono la mano
39 - la automobili giungono davanti alla residenza imperiale
40 - guardie imperiali disposte lungo le scale di accesso del palazzo imperiale
Brusasca si inchina davanti all'imperatore posto sul trono
Hailé Selassié legge un discorso davanti al sottosegretario Brusasca
Brusasca a colloquio con l'imperatore che rimane seduto sul trono sopraelevato
Brusasca e altri diplomatici lasciano il palazzo dell'imperatore
-
Parole chiave: 26/09/1951 / La Somalia dal 1950 al 1960 / La decolonizzazione / INCOM / rapporti italo-somali / rapporti italo-etiopici / rapporti italo-kenioti / ingegneria edile / allevamento di bovini / Società Starling Astaldi / industria energetica / L'Etiopia tra il 1945 e il 1975 / Brusasca, Giuseppe / Fornari, ambasciatore / De Amici ingegnere / Nieri padre / Zingarelli, Italo / Bazzi ingegnere / Habte-Wold, Aklilou / Cora ambasciatore / Galli, Aldo / Hailé Selassié I / Baidoa / Nairobi / reti stradali / Parco nazionale di Nairobi / Etiopia / fiume Auasc / Addis Abeba / Lago Tanganika
-
Collezione:
-
Fonte esterna: Istituto Luce - Cinecittà
-
Diritti: In Copyright / Istituto Luce - Cinecittà, All rights reserved
-
Casa di produzione: Incom
-
Colori: Black & White
-
Sound: With sound
-
Data:
-
Tipo documento:
-
Collezione: LUCE newsreel collection
-
Formato originale: video/mpeg
-
Language: it